Cerca Itinerario

Titolo

Livello di Difficoltà

Ideale per

Interesse

Provincia

Descrizione dell'itinerario

L'ansa di Castelnovate è il più grande meandro del fiume Ticino, dove la naturale evoluzione del fiume ha creato una caratteristica forma ad "S", nella quale per un tratto le acque scorrono, da sud a nord, in direzione opposta a quella solita. Le acque sono circondate da una vegetazione ricca e varia. Il percorso inizia presso la centrale idroelettrica Enel di Vizzola Ticino. Da qui, imboccato un ampio sentiero, si attraversa un tratto immerso nella vegetazione di "dosso", dove alberi di Quercia hanno forme insolite per l'estrema povertà del suolo. Giunti al Ticino, si imbocca uno stretto sentiero che costeggia il fiume ed il bosco di latifoglie, da dove è probabile avvistare uccelli acquatici. Raggiunta la strada asfaltata, ci si trova in una località utilizzata in passato come porto, da dove è possibile scegliere la propria strada: tornare al punto di partenza passando per un sentiero più largo che attraversa boschi, costeggia campi e tocca un antico lavatoio ai piedi del paese di Castelnovate; oppure proseguire lungo il fiume fino a raggiungere un parcheggio nei pressi della riva e da qui rientrare alla centrale attraverso le piste ciclabili. 

Informazioni aggiuntive

  • Difficoltà a piedi: Facile
  • Difficoltà in bici: Facile
  • Livello di Difficoltà: Facile
  • Dislivello (m): 0.00
  • Ideale per: Escursionisti
  • Inizio del percorso: Vizzola Ticino, presso la centrale idroelettrica
  • Fine del percorso: Vizzola Ticino, presso la centrale idroelettrica
  • Comuni interessati: Vizzola Ticino
  • Province interessate: Varese
  • Periodo di percorrenza: Primavera, Autunno, Inverno
  • Lunghezza (km): 7.06
  • Tempo di percorrenza (ore): 2
  • Tempo di percorrenza (minuti): 45
  • Interesse: Naturalistico, Paesaggistico
  • Pericolosità: Attraversamento stretto su canale
  • Luoghi di interesse: Centrale idroelettrica di Vizzola Ticino, Aeroporto Intercontinentale Malpensa, Museo Volandia
  • Itinerari collegati: Sentiero Europeo E1, sentiero Conca (CO), Sesto Calende - Milano (SM), Sesto Calende - Pavia (SP)
  • Provincia: Varese
Logo
Logo
Logo