Quando percorri a piedi o in bici i sentieri...
La rete escursionistica del Parco del Ticino è...
SENTIERO V8-V6 - SENTIERO DELLE FARFALLE...
L’itinerario attraversa il Parco del Ticino per più di cento chilometri (109,46 km), da Sesto Calende (VA) fino a Pavia. L’E1 offre non solo uno spaccato ambientale e naturalistico della Valle del Ticino, ma tocca direttamente centri di notevole interesse storico-culturale, quali Golasecca, sede di una delle civiltà pre-romane più studiate, Somma Lombardo, con uno dei castelli viscontei meglio conservati, Tornavento, sede della Ex-Dogana Austroungarica, Cuggiono, Boffalora, Robecco sul Naviglio e Cassinetta di Lugnagnano, con le loro stupende ville sui Navigli, Bernate Ticino e Morimondo, sedi di due importanti monasteri, Abbiategrasso e, deviando attraverso le varianti delle Vie Verdi, anche Vigevano, due dei centri di residenza preferiti dai Visconti e dagli Sforza.
Il percorso è tabellato con targhe di colore rosso-bianco-rosso, indicanti la sigla “E1”: affrontato a piedi, o anche in bicicletta, l’E1 nel Parco del Ticino non si rivela un semplice sentiero, ma una vera e propria “greenway”, una “autostrada verde” di connessione fra le Alpi e l’Appennino, lungo una delle più belle valli fluviali di pianura.
IL SENTIERO
E1 NEL PARCO DEL TICINO
Difficoltà a piedi: Facile/Medio
Difficoltà in bici: Medio
Tipo di fondo: in prevalenza asfaltato
Dislivello (m): 254,00 m
Inizio del percorso: Osmate, Lago di Monate .
Fine del percorso: frazione di Tre Re, comune di Cava Manara.
Comuni interessati: Osmate, Sesto Calende, Golasecca, Somma Lombardo, Vizzola Ticino, Lonate Pozzolo, Nosate, Turbigo, Bernate Ticino, Boffalora sopra Ticino, Robecco sul Naviglio, Cassinetta di Lugagnano, Abbiategrasso, Morimondo, Besate, Motta Visconti, Bereguardo, Torre d’Isola, Pavia, Travacò Siccomario.
Frazioni/località interessate: Oriano Ticino, Coarezza, Maddalena, Tornavento, Castelletto di Cuggiono, Guado della Signora, Sora, Borgoticino, Tre Re.
Periodo di percorrenza: tutto l’anno (consigliato in primavera)
Lunghezza: 109,46 km
Tempo di percorrenza (ore): 19
Tempo di percorrenza (minuti): 80
Pericolosità: -
Itinerari collegati: Sentiero MN (Meraviglie Nascoste); Sentiero MP (Monte Pelada); Sentiero IP (Ipposidra); Sentiero SM (Sesto Calende-Milano); Sentiero SM/SP (Sesto-Milano/Sesto Pavia); Sentiero AB (Alzaia Abbiategrasso-Bereguardo); Sentiero V11 (Anello dell’Abbazia); Sentiero V12 (Grangiro dei 4 Comuni); Sentiero P9 (Anello di Bereguardo);Sentiero SP (Sesto Calende-Pavia); Sentiero P7 (Anello della Sora); Sentiero P6 (Anello di Borgoticino); Sentiero P5 (Anello di Siccomario).