FAQ

Il territorio del Parco del Ticino è molto vasto (comprende 47 Comuni), non è una piccola area di riserva. Include aree naturali, agricole ed anche i centri urbani, non ha cancelli di apertura e chiusura ed è visitabile ogni giorno dell'anno.
Diverso è per i Centri Parco, i cui giorni e orari di apertura sono indicati nella sezione "Visita il Parco".

Se siete in gruppo è possibile prenotare escursioni con le Guide Naturalistiche ed Escursionistiche del Parco. Per prenotare una guida consulta la sezione "Visita il Parco".
Vista la vastità del territorio, ti consigliamo di procurarti una mappa gratuita, che puoi trovare presso i PUNTI PARCO INFO.
La mappa riporta tutta la rete sentieristica denominata VIE VERDI. Puoi prendere visione delle VIE VERDI anche collegandoti al sito web https://parcoticino.webeasygis.it.

I periodi migliori per la maggior parte degli escursionisti sono Marzo-Aprile-Maggio-Giugno-Settembre-Ottobre, ma in realtà il Parco ha bellezze naturali e storiche che si possono apprezzare in ogni periodo dell’anno.

Sì. Associazioni sportive (PUNTI PARCO SPORT) organizzano discese guidate lungo il fiume in canoa e gommone.
La società Navigli Lombardi s.c.a.r.l.(www.naviglilombardi.it ) propone escursioni in battello lungo in Naviglio Grande.

Sul fiume Ticino (dalla diga della Miorina a Golasecca (VA) al Ponte della Becca a Pavia) è vietata la navigazione da diporto e da pesca con natanti di potenza superiore a 20 HP.

Nelle zone di Parco Naturale e in prossimità del fiume, in primavera ed estate, è consigliabile utilizzare prodotti antizanzare o proteggersi indossando pantaloni lunghi e maglie a manica lunga.

È l'avifauna la specie più facilmente avvistabile: aironi, garzette, martin pescatori sorvolano i cieli dell'area protetta e ci sono anche le cicogne, che si possono vedere nel centro reintroduzione cicogna bianca presso il Centro Parco Cascina Venara a Zerbolò (PV) e nel Centro di rilascio della cicogna nera presso il Centro Parco "Oriano" di Sesto Calende (VA).

Puoi recarti presso un PUNTO PARCO BICI, gli indirizzi e i recapiti telefonici li trovi nella sezione "Visita il Parco".
È consigliabile la prenotazione delle biciclette.

Per conoscere le modalità di prenotazione, disponibilità e costi può contattare direttamente l'ufficio Educazione Ambientale e Turismo del Parco o consultare la sezione dedicata alle scuole nel sito www.parcoticino.it oppure contattare le Guide Naturalistiche del Parco iscritte al Registro.
Saranno le Guide Naturalistiche a prendere i contatti con l'Ufficio Educazione Ambientale del Parco per fissare la necessaria prenotazione e richiedere il ticket di ingresso per effettuare la visita lungo i percorsi segnalati del Parco.

Logo
Logo
Logo